Il 29 maggio 2025, presso la sala consiliare del Municipio di Biella, si è tenuta l’ultima seduta dell’anno scolastico del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR), un’esperienza partecipativa che ha visto protagonisti i giovani studenti dei tre istituti comprensivi cittadini.
La seduta è stata condotta dall’Assessore all’Istruzione Livia Caldesi, affiancata dal segretario comunale Serena Bolici, la quale ha seguito con attenzione i lavori in parallelo alla sua giovane omologa del CCRR, incaricata di redigere i verbali della seduta. A guidare i lavori del consiglio è stata la giovane sindaca Giulia, affiancata dal vice Alessandro. In aula erano presenti anche le tutor del CCRR – Giorgia Aiazzone, Pina Imbriaco e Monica Marucca – referenti dei tre istituti comprensivi, insieme ai coordinatori della Rete dei CCRR “Spazio alla Gentilezza”, il prof. Luca Nardi e l’insegnante Daniela Ferro, nonché il presidente del Consiglio Comunale di Biella, Luca Zani.
La seduta si è rivelata molto partecipata e ricca di contenuti. Tra i temi discussi all’ordine del giorno, i giovani consiglieri hanno proposto:
- L’installazione di panchine colorate a tema pro-sociale, con significati simbolici: arancione per gli animali domestici, arcobaleno per la pace, azzurra per la meditazione, grigia in memoria di chi non c’è più. L’assessore Caldesi ha suggerito di aggiungere immagini identificative per rendere ancora più chiari i messaggi delle panchine.
- L’introduzione nei parchi pubblici di segnali visivi con immagini PECS, pensati per facilitare la comunicazione e l’inclusione delle persone con autismo.
- Progetti educativi con i cani nelle scuole, per promuovere il rispetto e la cura degli animali da compagnia.
- Incontri con i falconieri, per far conoscere ai bambini il mondo dell’arte della falconeria.
- La realizzazione di uno spettacolo teatrale nelle scuole, con l’obiettivo di sensibilizzare e prevenire il fenomeno del bullismo.
Tutte le proposte sono state approvate all’unanimità dal consiglio.
In chiusura, l’Assessore Caldesi ha espresso un sentito ringraziamento a tutti i membri del CCRR per l’impegno e l’entusiasmo dimostrati. Ha sottolineato con orgoglio come questa prima esperienza del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Biella, inizialmente accolta con qualche perplessità da parte degli adulti, si sia invece rivelata un successo, confermando il valore del punto di vista dei più piccoli all’interno della comunità.
Parole di apprezzamento sono arrivate anche dal presidente del Consiglio Comunale, Luca Zani, che ha elogiato l’iniziativa e il lavoro svolto dai giovani consiglieri.
Con la fine dell’anno scolastico, si conclude anche il mandato degli alunni di quinta, che passeranno il testimone ai nuovi eletti delle classi quarte. Come da regolamento, i consiglieri di quarta verranno confermati per il prossimo anno, garantendo così continuità e crescita al progetto.
Il CCRR di Biella si conferma un esempio concreto di cittadinanza attiva e partecipazione giovanile.
Coordinamento Rete CCRR…Spazio alla Gentilezza