SANTENA – La gentilezza prende colore a Santena, e lo fa con il viola. Sono ora tre le Panchine Viola della Gentilezza posate nei cortili delle scuole cittadine, tutte realizzate e dipinte dalle ragazze e dai ragazzi del Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi (CCRR), protagonisti attivi del progetto di educazione civica e inclusione promosso in città.
Il percorso è iniziato il 9 maggio 2024, con la posa della prima Panchina Viola nel cortile dell’Istituto comprensivo di via Tetti Agostino 31, in occasione dell’evento “Inclusione. Insieme per costruire un nuovo futuro”, promosso dall’amministrazione comunale, dall’Istituto comprensivo di Santena, dall’associazione Vivere, da Engim Piemonte e con la partecipazione artistica dell’associazione musicale Carpe Diem.
La panchina, colorata di viola con la scritta bianca “La gentilezza è una luce che illumina i cuori e unisce”, è stata dipinta dai giovani consiglieri del CCRR nel cortile che ospita le scuole Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
Il progetto è poi proseguito nel maggio 2025, con la realizzazione, sempre da parte del CCRR, della seconda Panchina Viola nel cortile della Scuola Elementare Guido Gozzano (inaugurata il 13 maggio) e della terza Panchina Viola nella Scuola Elementare Camillo Cavour in via Vittorio Veneto (inaugurata il 27 maggio). In tutte le occasioni, bambine e bambini hanno dipinto le panchine accompagnati dalle insegnanti referenti Eva Binello, Valentina Bruno ed Elisabetta Clerico, con il supporto della consigliera comunale Debora Dello Monaco, tutor del CCRR, e la presenza delle consigliere Elena Benente e Marinella D’Agostino.
Il progetto s’inserisce nel programma nazionale Costruiamo Gentilezza, promosso dall’associazione Cor et Amor, guidata da Luca Nardi. La città di Santena ha ufficialmente aderito alla rete, grazie alla sigla della convenzione da parte dell’assessora Alessia Perrone.
«Il viola nasce dall’unione di blu e rosso: profondità e concretezza. Due elementi che ben rappresentano la gentilezza» spiega Debora Dello Monaco. «Le Panchine Viola sono luoghi simbolici di incontro, socializzazione e rispetto reciproco. A Santena sono state rese possibili grazie all’entusiasmo e all’impegno dei ragazzi del CCRR, veri ambasciatori di gentilezza».
Anche Elena Benente e Marinella D’Agostino hanno sottolineato l’importanza del progetto: «Con le Panchine Viola vogliamo “distribuire e diffondere gentilezza”. I piccoli gesti dei nostri studenti sono semi di un cambiamento più grande».