Al via il progetto “7 Regole Gentili per Stare Bene Insieme”: i CCRR protagonisti di una cittadinanza fondata sulla gentilezza

// 27/08/2025

Al via il progetto “7 Regole Gentili per Stare Bene Insieme”: i CCRR protagonisti di una cittadinanza fondata sulla gentilezza

L’Associazione Cor et Amor, promotrice della rete nazionale “CCRR… Spazio alla Gentilezza”, propone una nuova iniziativa rivolta ai Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR): il progetto “7 Regole Gentili per Stare Bene Insieme”. Si tratta di un percorso educativo e civico che mira a diffondere la gentilezza come strumento concreto di benessere e coesione sociale, coinvolgendo in prima persona i giovani cittadini attraverso attività partecipative e creative.

L’iniziativa invita i CCRR, già attivi o in fase di attivazione, a elaborare sei semplici regole comportamentali espresse in forma positiva, comprensibili e attuabili da tutti, capaci di rispondere a bisogni reali della propria comunità locale o scolastica. A queste si aggiunge una settima regola, di natura educativa, volta a promuovere il cambiamento attraverso la correzione dell’errore, incoraggiando la crescita personale e il miglioramento dei comportamenti. Il progetto si ispira a esperienze internazionali di grande impatto, come quella di Antanas Mockus, ex sindaco di Bogotá, noto per le sue azioni simboliche e coinvolgenti volte a promuovere comportamenti prosociali.

Alla base del percorso proposto vi sono forti motivazioni pedagogiche: la promozione della cittadinanza attiva, che rende i ragazzi protagonisti nel proporre soluzioni ai bisogni della comunità; lo sviluppo delle competenze relazionali, attraverso regole che favoriscano empatia, rispetto e collaborazione; e l’educazione alla correzione dell’errore, che permette ai giovani di imparare a riconoscere i propri sbagli e a trasformarli in occasioni di crescita.

Il progetto si articolerà in tre fasi:

  1. entro il 30 marzo 2026, ogni CCRR dovrà approvare le proprie regole;
  2. entro il 15 giugno 2026, esse dovranno essere presentate alla comunità attraverso modalità libere e creative, come incontri pubblici, affissione di locandine, realizzazione di podcast o altri strumenti di comunicazione;
  3. entro il 15 giugno, sarà possibile attuare concretamente le regole, integrandole nelle attività promosse dal consiglio. Le esperienze potranno essere documentate online tramite l’apposito form disponibile sul sito della rete, contribuendo così a costruire una memoria collettiva e a ispirare altri CCRR.

Tra gli esempi virtuosi già attivi, spicca il CCRR di Caprie (TO), il cui profilo è pubblicato sul portale ufficiale.

La partecipazione è completamente gratuita. Per aderire alla rete “CCRR… Spazio alla Gentilezza”, è sufficiente compilare il modulo d’iscrizione online, mentre per partecipare al progetto “7 Regole Gentili per Stare Bene Insieme”, è necessario inviare una mail all’indirizzo info@crrgentilezza.org, specificando il Comune in cui ha sede il CCRR, il nome del tutor di riferimento, un contatto e-mail e un numero WhatsApp.

I Comuni che desiderano attivare per la prima volta un CCRR troveranno sul sito materiali utili, linee guida e strumenti pratici. Il Consiglio può essere gestito direttamente dall’Amministrazione comunale o in collaborazione con scuole, associazioni o realtà del territorio. Per ulteriori informazioni o richieste di supporto è possibile contattare l’Associazione via e-mail all’indirizzo info@crrgentilezza.org o tramite WhatsApp al numero 328 2955915.

Ancora una volta, Cor et Amor ribadisce l’importanza di mettere bambini e ragazzi al centro della vita civica, promuovendo una cultura della partecipazione, della gentilezza e del bene comune.

Coordinamento CCRR…Spazio alla Gentilezza