Candelo Pioniera di Gentilezza: Nasce il Primo Consiglio Comunale dei Piccoli in Italia

// 06/08/2025

Candelo Pioniera di Gentilezza: Nasce il Primo Consiglio Comunale dei Piccoli in Italia

A Candelo, nel cuore del Biellese, è nata un’iniziativa educativa unica nel suo genere: il Consiglio Comunale dei Piccoli, composto da bambine e bambini dai 4 ai 5 anni. Un progetto innovativo che promuove sin dalla prima infanzia il senso civico, la partecipazione e la gentilezza come valori fondamentali per la costruzione di una comunità più consapevole e solidale.

L’idea ha preso forma lo scorso anno durante un incontro organizzativo del Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi di Candelo, nell’ambito del progetto regionale CCRR…Spazio alla Gentilezza, promosso dall’associazione Cor et Amor. Proprio in quell’occasione, la vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Candelo e insegnante della scuola dell’infanzia, Monica Pieri, ha lanciato una proposta che si è rivelata una vera e propria intuizione: “Perché non organizziamo qualcosa di simile anche con i bambini di 4 e 5 anni?”

Una sfida accolta con entusiasmo dal presidente di Cor et Amor Luca Nardi, che ha immediatamente colto il valore dell’idea: “Perché non provarci?”. Con il pieno appoggio del Dirigente Scolastico Antonello Papa e del Comune di Candelo, è partito così un percorso educativo che ha coinvolto tutti i bambini di 5 anni e alcuni di 4 anni della scuola dell’infanzia.

Per un intero anno scolastico, l’insegnante Monica Pieri ha sviluppato attività didattiche ispirate alla gentilezza, all’ascolto e al rispetto, con l’obiettivo di far crescere nei piccoli alunni il senso di appartenenza alla comunità e la cura per il bene comune. Il progetto ha previsto anche un momento istituzionale molto significativo: un incontro tra i bambini e il sindaco di Candelo, insieme agli amministratori comunali, durante il quale i piccoli hanno conosciuto i diversi ruoli del Comune e avanzato le proprie proposte. Tra queste, una ha colpito per la sua dolcezza e profondità: visitare la casa di riposo del paese per portare cuoricini disegnati e giocare con i nonni.

Con il supporto dell’amministrazione comunale, questo desiderio si è trasformato in realtà, dando vita a un incontro ricco di emozioni e sorrisi. I piccoli consiglieri sono stati anche protagonisti di una puntata della trasmissione radiofonica Spazio Costruiamo Gentilezza, dove hanno raccontato la loro esperienza con spontaneità e entusiasmo. L’insegnante Pieri ha poi condiviso il progetto anche in un incontro al Grattacielo della Regione Piemonte, dedicato alla condivisione delle pratiche gentili dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR).

Il 28 luglio scorso, l’esperienza di Candelo ha ricevuto un importante riconoscimento istituzionale durante un incontro a cui hanno partecipato la Vicepresidente della Regione Piemonte Elena Chiorino, la Dirigente regionale Germana Romano, il dirigente scolastico Antonello Papa, l’Assessore alla Gentilezza di Candelo Lorena Valla, il presidente di Cor et Amor Luca Nardi, e la referente nazionale dei CCRR per “Costruiamo Gentilezza”, l’Assessore alla Gentilezza di Bollengo Daniela Ferro.

Durante la riunione è emersa la volontà condivisa di avviare un percorso di sperimentazione in alcune scuole dell’infanzia pilota del Piemonte per favorire la replicabilità del Consiglio Comunale dei Piccoli su scala regionale e, in futuro, nazionale.

Il 29 luglio, un altro passo storico: il Consiglio Comunale di Candelo ha approvato all’unanimità l’inserimento del Consiglio dei Piccoli nello Statuto comunale, rendendolo ufficialmente parte integrante della vita civica del paese. Infine, il 1° agosto, il progetto è stato raccontato anche nel TGR Piemonte, in un servizio che ha sottolineato come Candelo sia la prima realtà in Italia ad aver realizzato un’esperienza simile.

“Il percorso – spiega Monica Pieri – prevede una prima fase di sviluppo delle abilità sociali, per poi accompagnare i bambini alla scoperta della democrazia e del significato di essere cittadini gentili e attivi nel proprio territorio.”

Oggi, quell’intuizione nata quasi per caso, sostenuta dalla fiducia di tanti, sta diventando una realtà educativa solida e replicabile. Il Consiglio Comunale dei Piccoli è la dimostrazione che anche i bambini, sin da piccolissimi, possono partecipare alla costruzione di una comunità migliore, dove la gentilezza non è solo un valore, ma un’azione concreta.

Coordinamento CCRR…Spazio alla Gentilezza

 

IL SERVIZIO DEL TGR PIEMONTE