Carmignano di Brenta: Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi Costruisce Gentilezza per il Bene Comune

// 06/06/2025

Carmignano di Brenta: Il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi Costruisce Gentilezza per il Bene Comune

A Carmignano di Brenta, un Comune in provincia di Padova, il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) ha portato avanti nel corso dell’anno scolastico un progetto dedicato alla gentilezza, coinvolgendo scuole, istituzioni e cittadini in un percorso condiviso all’insegna della solidarietà, del rispetto e della cura verso gli altri.

Tutto è iniziato con la scelta del tema da parte degli alunni della Scuola Secondaria di Primo Grado “Ugo Foscolo”, che hanno votato all’unanimità il progetto “Gentilezza”, all’interno dell’area “I Care… gli Altri”. Questo percorso ha toccato profondamente i ragazzi, perché li ha portati a riflettere sull’importanza di prendersi cura di chi è in difficoltà o vive momenti di fragilità. Le proposte emerse sono state discusse, votate e realizzate durante gli incontri del CCRR, grazie anche al supporto dell’Amministrazione Comunale e della Cooperativa Carovana. Ragazzi e ragazze hanno partecipato con entusiasmo, ascoltandosi, collaborando e mettendosi in gioco come veri cittadini attivi.

Tra le iniziative più significative c’è stata la “Passeggiata della Memoria” del 25 aprile, in occasione della Festa della Liberazione. L’incontro, che doveva svolgersi all’aperto con gli anziani del Centro Servizi Giovanni Botton, è stato spostato all’interno della struttura a causa del maltempo. Tuttavia, il momento si è rivelato molto emozionante: i giovani hanno ascoltato con attenzione le parole dei rappresentanti istituzionali, tra cui gli assessori Iside Cervato ed Elisa Paiusco, e il toccante intervento della Presidente del Consiglio Comunale Francesca Maistrello. La Sindaca dei Ragazzi, Valentina Borsatto, ha ricordato come questo incontro rappresenti un tassello fondamentale del progetto, sottolineando l’importanza del dialogo tra generazioni. Al termine, ogni anziano ha ricevuto un biglietto personalizzato, disegnato dalla studentessa Iris Torresin, come gesto simbolico di affetto.

Un’altra iniziativa di grande valore è stato il “Mercatino di Cartoleria Solidale”, svoltosi il 3 maggio. In questa occasione, i ragazzi hanno raccolto materiale scolastico nuovo e usato in buone condizioni da destinare a studenti in difficoltà, con il supporto dei servizi sociali e delle scuole. Inoltre, è stata lanciata l’iniziativa dei “Buoni Spesa Sospesi”, che ha coinvolto le cartolerie locali permettendo a chiunque di lasciare un buono destinato a coprire spese scolastiche per chi ne ha bisogno. Questo gesto ha rafforzato il legame tra studenti, famiglie e commercianti, dando vita a una vera rete di “Negozi Gentili”: spazi del paese che si impegnano non solo a vendere, ma anche a offrire ascolto, accoglienza e supporto, in particolare a bambini, anziani e persone fragili.

Il 29 maggio si è svolto un momento molto speciale: la “Festa della Gentilezza – Le nostre Scuole Gentili”, un evento dedicato alla premiazione delle scuole dell’Infanzia e Primaria che, durante l’anno, si sono distinte per azioni gentili e di attenzione verso gli altri. Sono stati consegnati riconoscimenti simbolici a studenti e classi, e targhe commemorative alle scuole, per incoraggiare il proseguimento di questo importante lavoro educativo. A rappresentare la Rete dei CCRR…Spazio alla Gentilezza l’ambasciatrice di Costruiamo Gentilezza Donatella De Mori.

Lo stesso giorno, i ragazzi del CCRR sono stati protagonisti ai microfoni della trasmissione radiofonica “Spazio Costruiamo Gentilezza” su Radio Spazio Ivrea, durante la quale hanno raccontato la loro esperienza, le attività svolte e la loro visione di futuro. È stato un momento emozionante e molto seguito dalla comunità, durante il quale i ragazzi hanno dimostrato di saper comunicare con maturità e consapevolezza quanto appreso e realizzato. A seguire con attenzione l’organizzazione e il coinvolgimento del gruppo è stata l’Assessora all’Istruzione e tutor del ccrr Iside Cervato, che ha accompagnato i giovani in tutto il percorso e anche durante la diretta radiofonica. Il podcast della puntata è disponibile all’indirizzo: https://www.radiospazioivrea.it/podcast/29-05-2025-il-ccrr-di-carmignagno-di-brenta-pd-si-presenta.

Il progetto si concluderà simbolicamente il 13 novembre, in occasione della Giornata Mondiale della Gentilezza, con una tavola rotonda aperta alla cittadinanza, durante la quale interverranno rappresentanti del terzo settore e delle associazioni di volontariato del territorio. Sarà un’occasione per riflettere insieme su come promuovere la gentilezza in ogni ambito della vita quotidiana: dalla scuola alla famiglia, dallo sport al lavoro.

Attraverso questo percorso, i ragazzi hanno dimostrato che la gentilezza non è solo un valore astratto, ma un modo concreto di vivere la cittadinanza, costruendo relazioni vere e contribuendo al bene comune. Come hanno affermato loro stessi, “essere cittadini attivi non significa fare grandi cose, ma partire da piccoli gesti: salutare, aiutare, ascoltare. Una comunità cresce se ognuno si sente accolto e rispettato”.

Con il progetto “Gentilezza”, il CCRR di Carmignano di Brenta ha dato voce ai giovani, rendendoli protagonisti di un cambiamento culturale che parte dai banchi di scuola e si allarga all’intera comunità. E ha dimostrato che l’impegno civico, la solidarietà e il rispetto non hanno età.

Coordinamento Rete CCRR…Spazio alla Gentilezza

DISCORSO DEL SINDACO DEL CCRR “BORSATO VALENTINA” ALL’EVENTO “FESTA DELLA GENTILEZZA – LE NOSTRE SCUOLE GENTILI”

Buongiorno a tutti e a tutte,
quest’anno noi del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze abbiamo lavorato con interesse
e impegno al progetto sulla Gentilezza, organizzando diverse attività durante l’anno scolastico.
La prima iniziativa è stata “La Passeggiata della Memoria”, in occasione del 25 aprile, giornata in cui
ricordiamo la liberazione dal nazi-fascismo. In quella giornata avremmo dovuto accompagnare alcuni
anziani della casa di riposo fino al monumento dei caduti. A causa del maltempo, abbiamo dovuto
cambiare i programmi, ma l’incontro con gli anziani si è comunque svolto ed è stato un momento
molto speciale, intenso ed emozionante, sia per noi che per loro.
Il secondo evento è stato il “Mercatino Solidale”, attraverso cui abbiamo raccolto materiale scolastico
da donare agli alunni della scuola primaria e secondaria di primo grado appartenenti a famiglie in
difficoltà. Questa iniziativa è stata ancora più significativa grazie al coinvolgimento di alcuni negozi
del paese, che hanno deciso di diventare “negozi gentili”, sostenendoci concretamente in questa
azione di solidarietà.
Siamo molto contenti e orgogliosi di ciò che abbiamo realizzato, perché crediamo che anche i gesti
più semplici possano avere un grande valore. La gentilezza è qualcosa che può migliorare le relazioni,
rendere le giornate più belle e farci sentire più uniti come comunità.
Pensiamo che sia importante coltivarla ogni giorno: a casa, a scuola, nello sport, con gli amici… in
ogni momento della nostra vita. E soprattutto crediamo che imparare ad essere gentili debba iniziare
fin da bambini, perché è da lì che nasce una società più accogliente, rispettosa e attenta agli altri.
Speriamo che questo messaggio possa continuare a crescere in noi ragazzi e in tutti i cittadini di
Carmignano di Brenta.
Grazie!