Lo scorso sabato 16 Novembre, il salone polifunzionale del Municipio di Bollengo ha ospitato un incontro speciale per i membri del Consiglio
Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (CCRR) di Bollengo. I giovani consiglieri, guidati dalla loro tutor Daniela Ferro, hanno partecipato a una giornata di attività pratiche, imparando tecniche creative e sostenibili, con l’obiettivo di promuovere l’inclusione e il fare insieme.
L’incontro ha visto la partecipazione anche del prof. Luca Nardi, coordinatore della Rete dei CCRR “Spazio alla Gentilezza”, e di Nunzia Castiglione, dell’Associazione Sogni Scalzi, che ha guidato il laboratorio. Castiglione ha illustrato ai ragazzi il significato simbolico delle due attività in programma: la realizzazione della pigna di Yule e la confezione di pacchetti con la tecnica giapponese del furoshiki.
La Pigna di Yule: Tradizione e Buoni Propositi
Una delle attività principali è stata la creazione della pigna di Yule, un’antica tradizione legata ai solstizi d’inverno. Secondo la leggenda, i nostri antenati usavano infilare dei buoni propositi arrotolati all’interno delle pigne e poi dar loro fuoco, con l’intento di portare fortuna e prosperità. I giovani consiglieri, affascinati dalla storia, hanno quindi preso parte attivamente alla preparazione delle pigne. Ogni bambino ha inserito un pensierino gentile scritto su un biglietto e decorato la propria pigna con cannella.
La Tecnica del Furoshiki: Un Regalo Sostenibile
Successivamente, i ragazzi hanno imparato la tecnica del furoshiki, che permette di confezionare regali utilizzando tessuti riutilizzabili, eliminando così l’uso della carta da regalo. Ogni pigna, una volta decorata, è stata avvolta in un pezzo di stoffa, trasformandosi in un pacchetto a forma di folletto. Un regalo che non solo racchiude un pensiero gentile, ma che è anche ecologico e riutilizzabile, in linea con i principi della sostenibilità.
Un Momento di Condivisione e Inclusione
L’entusiasmo dei ragazzi è stato evidente: oltre a imparare una nuova tecnica creativa, hanno acquisito anche una maggiore consapevolezza dell’importanza del rispetto per l’ambiente. La giornata si è conclusa con il regalo delle pigne decorate a una persona cara, un gesto simbolico di affetto e di condivisione.
Il prossimo appuntamento per i consiglieri del CCRR di Bollengo è fissato per giovedì 30 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, quando i ragazzi condivideranno le tecniche apprese con la cittadinanza di Bollengo e gli associati del Piccolo Carro di Chiaverano. Sarà un’occasione speciale per coinvolgere la comunità in un momento di condivisione e inclusione, nel segno della gentilezza e della creatività.
Questa iniziativa rientra nel progetto “Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi… Spazio alla Gentilezza – Sosteniamo l’Inclusione”, promosso con il supporto della Regione Piemonte e il contributo del Ministero del Lavoro. Un’opportunità per i giovani di partecipare attivamente alla vita della comunità, con un approccio nuovo e inclusivo.