Prende forma in Piemonte la Rete delle Scuole dell’Infanzia per i “Consigli Comunali dei Piccoli”: al via il Progetto Pilota Regionale “Spazio alla Gentilezza”

// 09/09/2025

Prende forma in Piemonte la Rete delle Scuole dell’Infanzia per i “Consigli Comunali dei Piccoli”: al via il Progetto Pilota Regionale “Spazio alla Gentilezza”

Sono 18 le scuole dell’infanzia piemontesi che hanno partecipato all’incontro informativo online dell’8 settembre 2025, dedicato alla costituzione della prima rete regionale di scuole dell’infanzia che sperimenteranno i Consigli Comunali dei Piccoli. Si tratta di un’iniziativa pionieristica, unica nel panorama nazionale, che punta a promuovere la gentilezza, la cittadinanza attiva e la partecipazione democratica fin dai primi anni di vita scolastica.

L’incontro, svoltosi su piattaforma Zoom, è stato condotto da Luca Nardi, coordinatore nazionale del progetto Costruiamo Gentilezza e presidente dell’associazione Cor et Amor APS, che ha illustrato l’impostazione e la visione pedagogica del percorso. Insieme a lui, Monica Pieri, vicepreside dell’Istituto Comprensivo di Candelo e ideatrice del primo Consiglio Comunale dei Piccoli in Italia, ha raccontato la nascita e l’evoluzione del progetto pilota avviato a Candelo (BI) nell’anno scolastico 2024-2025. A completare il quadro, la pedagogista e ricercatrice Clara Fusco, esperta in educazione alla gentilezza, ha fornito importanti spunti teorici sul valore educativo di questa proposta. All’incontro ha preso parte anche il Dirigente Scolastico dell’IC Candelo, prof. Antonello Papa, che con l’associazione Cor et Amor collabora alla promozione del progetto. Numerose le domande pratiche sollevate dalle insegnanti, a testimonianza dell’interesse concreto per l’attuazione nelle diverse realtà scolastiche del territorio.

Il Consiglio Comunale dei Piccoli, riconosciuto ufficialmente nello Statuto Comunale di Candelo, nasce da una visione profonda dell’educazione come processo di crescita civica e relazionale. Coinvolge i bambini dai 4 ai 5 anni in un percorso che li aiuta a sviluppare empatia, spirito di collaborazione, rispetto delle regole e consapevolezza del proprio ruolo nella comunità.

Grazie al sostegno dell’Assessorato all’Istruzione della Regione Piemonte, guidato dall’assessora Elena Chiorino, il progetto si prepara ora crescere, con l’obiettivo di individuare almeno una scuola per ogni provincia piemontese interessata a prendere parte alla sperimentazione regionale.

Con il progetto “Spazio alla Gentilezza”, la scuola dell’infanzia diventa non solo luogo educativo, ma anche laboratorio di democrazia e cura, in cui i bambini imparano fin da piccoli che essere cittadini significa partecipare, rispettare, ascoltare e costruire insieme un futuro più gentile.

 

Un progetto educativo per crescere cittadini gentili

Il progetto pilota “Consigli Comunali dei Piccoli – Spazio alla Gentilezza” si pone l’ambizioso obiettivo di educare alla cittadinanza attiva e gentile fin dalla scuola dell’infanzia, coltivando nei bambini le competenze fondamentali per la vita, la relazione e il benessere collettivo. Attraverso esperienze concrete e simboliche, i più piccoli imparano a prendere decisioni democratiche, a riconoscere le proprie emozioni, a cooperare e a costruire relazioni significative con gli altri.

Cosa offre il progetto alle scuole partecipanti

Le scuole dell’infanzia che aderiscono al progetto avranno accesso a:

  • un percorso formativo gratuito per i docenti e una guida operativa per avviare il Consiglio Comunale dei Piccoli;

  • accompagnamento da parte dei volontari dell’associazione Cor et Amor APS durante tutte le fasi del progetto;

  • la possibilità di entrare in una rete regionale di co-progettazione educativa, composta da scuole, Comuni, associazioni e famiglie;

  • visibilità e valorizzazione delle esperienze realizzate, a livello regionale e nazionale.

Impegni richiesti alle scuole aderenti

Per partecipare, le scuole dovranno:

  • condividere e approvare il progetto in Collegio Docenti;

  • coinvolgere il proprio Comune, in particolare Sindaco e amministratori locali;

  • individuare almeno due insegnanti referenti, che curino l’attività e partecipino agli incontri di rete (massimo 3 online);

  • documentare l’esperienza tramite foto, video, racconti e disegni;

  • promuovere il coinvolgimento delle famiglie e della comunità scolastica;

  • realizzare con i bambini una “azione gentile” per la comunità, da presentare ufficialmente in Giunta comunale.

Calendario del percorso (Anno Scolastico 2025/2026)

Il progetto si articolerà in tre fasi principali:

  • Novembre – Dicembre 2025: sviluppo delle soft skills attraverso attività su emozioni, empatia, comunicazione, collaborazione e gentilezza;

  • Gennaio – Febbraio 2026: educazione civica attiva, formazione del senso di gruppo, conoscenza delle istituzioni locali, prima visita in Comune e costituzione del gruppo portavoce dei bambini;

  • Marzo – Giugno 2026: progettazione e realizzazione di un’azione gentile votata dai bambini, presentazione ufficiale in Giunta comunale e restituzione pubblica del lavoro svolto.

Modalità di adesione e contatti

Le scuole dell’infanzia interessate potranno inviare la propria candidatura entro il 20 ottobre 2025, scrivendo all’indirizzo:
📧 info@crrgentilezza.org

Tutti i materiali, le linee guida e il supporto per l’avvio del percorso saranno forniti direttamente dagli organizzatori.

Per ulteriori informazioni:
Telefono / WhatsApp: 328.2955915
Email: info@crrgentilezza.org