Press
COSTRUIAMO GENTILEZZA
È un progetto nazionale avente come obiettivo quello di accrescere il benessere della comunità facendo divenire la capacità di creare pratiche gentili per il bene comune un’abitudine diffusa, scadenza 21 Marzo 2036. Tale progettualità prevede i bambini e i ragazzi al centro della comunità, in quanto rappresentano il presente e il futuro della stessa, per questa ragione i cittadini sostengono le loro famiglie nell’educarli e proteggerli con la gentilezza. L’attuazione di Costruiamo Gentilezza è coordinata dall’Associazione Cor et Amor avente sede legale a Lessolo (TO). A partecipare all’attuazione di Costruiamo Gentilezza gli associati (140 presenti in tutte le regioni) che come ambasciatori rappresentano il progetto localmente e i Costruttori di Gentilezza (1800 tra assessori, insegnanti, imprenditori, medici pediatri, allenatori, volontari…) che coinvolgono le proprie comunità di riferimento (scolastiche, professionali, sportive, locali, socio-assistenziali…) nel realizzare pratiche gentili (a costo 0, o quasi) per il bene comune. Gli strumenti a loro disposizione per essere operativi sono l’Archivio delle Pratiche Gentili (es l’Assessorato alla gentilezza, le panchine viola della gentilezza, le pizzerie della gentilezza, i presidi di gentilezza per la pace, il premio costruiamo gentilezza nello sport, la capitale nazionale di costruiamo Gentilezza, la giornata nazionale della gentilezza ai nuovi nati e le giornate nazionali dei giochi della gentilezza) che incidono positivamente sul modo di pensare e agire dei cittadini e Giocopedia della Gentilezza (es l’alfabeto della gentilezza) i cui giochi consentono di approfondirne la conoscenza e allenarne la pratica affinché un comportamento ripetuto più e più volte diventi un’abitudine.
CONSIGLI RAGAZZE E RAGAZZI…SPAZIO ALLA GENTILEZZA
I Consigli delle Ragazze e dei Ragazzi sono un organo istituzionale di rappresentanza (comunale, intercomunale, di quartiere, provinciale) attraverso cui i giovanissimi che ne fanno parte generalmente avanzano proposte risolutive riguardanti i bisogni e i desideri dei propri coetanei ai “grandi”. Nell’ambito di Costruiamo Gentilezza assumono un ruolo pratico oltreché di rappresentanza. Infatti l’appellativo “Spazio alla Gentilezza” vuole caratterizzare la funzione operativa dei crr nel realizzare pratiche gentili per rispondere ai bisogni e ai desideri dei giovanissimi impiegando il parametro costo 0 (o quasi), la creatività e la gentilezza amorevole. L’auspicio è che crescendo i consiglieri dei crr possano divenire a loro volta amministratori del bene pubblico riproponendo quanto appreso durante l’esperienza maturata da piccoli. A supportare il loro operato la rete nazionale dei crr…spazio alla gentilezza, che partecipa all’attuazione di Costruiamo Gentilezza, nell’ambito della quale i consigli delle ragazze e dei ragazzi condividono le proprie esperienze, le pratiche gentili create (per essere copiate e favorire effetti moltiplicatori di benessere) e si incontrano per confrontarsi. Per fare parte della rete è sufficiente compilare il form di adesione condividendo una pratica gentile di accesso di cui si ha esperienza.
IL CONTEST SOSTENIAMO L’INCLUSIONE
Nel 2021 Cor et Amor è stata una delle associazioni aggiudicatarie del bando della Regione Piemonte rivolto alle associazioni di promozione sociale con una progettualità sui Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi a cui hanno partecipato 20 Comuni della Città Metropolitana di Torino e che ha portato alla costituzione della Rete Nazionale dei CRR…Spazio alla Gentilezza e all’approvazione in consiglio regionale del Piemonte di una proposta di legge sui ccrr presentata nell’ambito della stessa progettualità. Nel 2023 è stata presentata la 2° edizione del progetto, a cui hanno partecipato 32 Comuni (26 della Città Metropolitana di Torino e 6 della Provincia di Biella), consorzi dei servizi sociali e associazioni del territorio che si occupano di disabilità, che prevede l’attuazione del contest “sosteniamo l’inclusione” rivolto sia ai Crr piemontesi che delle altre regioni. I Crr partecipanti avranno tempo sino al 28 Febbraio 2025 per creare una pratica gentile inclusiva (principalmente verso i giovani con disabilità) rispondendo alla domanda “cosa possiamo fare per stare bene insieme?”. I coordinatori del progetto Daniela Ferro e Luca Nardi riconoscono che “i bambini e i ragazzi hanno un punto di vista diverso rispetto agli adulti, per questo siamo fiduciosi che i crr sapranno stupire i grandi creando pratiche gentili inclusive e innovative”.
ARCHIVIO
4 Agosto Al Parco del Ragno in via delle Rose di Senigallia sabato 2 agosto è stato inaugurato il “Parco della Gentilezza” su proposta del Il Consiglio Municipale ragazzi C.M.R. (Marcheinfinite)
4 Agosto A Senigallia inaugura il Parco della Gentilezza: un angolo di colore, riflessione e positività (Centropagina)
1 Agosto La baby sindaca Greta: “Una panchina gentile per Castagnole delle Lanze” (TGR Piemonte)
1 Agosto Le sfide del baby sindaco di Candelo: “imparare a far parte del mondo dei grandi” (TGR Piemonte)
30 Luglio 2025 Attenzione al verde e panchine rosse nel programma della baby sindaca di Nole (TGR Piemonte)
30 Luglio “Voglio una Caselle con più sport”, le proposte del baby sindaco Alessandro (TGR Piemonte)
30 Luglio Thomas a 13 anni è il sindaco dei ragazzi di Cerrione (TGR Piemonte)
2 Luglio Andrea porta all’esame di terza media il Consiglio Comunale dei Ragazzi (ValsusaOggi)
9 Marzo CANAVESE – I Consigli comunali dei ragazzi «ospiti» in Regione (Quotidiano del Canavese)
4 Marzo I giovani del Canavese protagonisti in Gentilezza e inclusione (La Voce)
4 Marzo Il CCRR di Santena alla cerimonia di conclusione del progetto “Presentiamo il Progetto dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi… Spazio alla Gentilezza” (Rossosantena)
4 Marzo Santena, il Consiglio comunale dei ragazzi in Regione per il progetto “Spazio alla Gentilezza” (il Carmagnolese)
3 Marzo Santena il Consiglio comunale dei ragazzi (il Mercoledì)
3 Marzo Consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi: anche i giovani di Candelo hanno ricevuto gli attestati (NewsBiella)
3 Marzo I consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi del Piemonte si sono ritrovati al Grattacielo di Torino (Comune di Biella)
2 Marzo Castagnole delle Lanze ha presentato il progetto del CCRR “Spazio alla gentilezza” (il Corriere)
2 Marzo Cerrione, i ragazzi del Consiglio Comunale in Regione: ecco cosa hanno ottenuto (NewsBiella)
2 Marzo I giovani rappresentanti biellesi all’incontro dei Consigli Comunali delle ragazze e dei ragazzi a Torino (Il Biellese)
2 Marzo Un sabato speciale per il consiglio comunale dei bambini e delle bambine (Buongiornonovara)
28 Febbraio “Spazio alla Gentilezza”: si conclude con successo il progetto dei Consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi (La Voce di Asti)
25 Febbraio Presentazione al Grattacielo Piemonte dei Consigli comunali delle ragazze e dei ragazzi…Spazio alla gentilezza. Il CCRR di Santena sarà presente (RossoSantena)
19 Gennaio Biella, insediato il primo consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi (La Provincia di Biella)
19 Gennaio Biella: Giulia Rossi (10 anni) il sindaco del Consiglio comunale dei ragazzi (La Stampa)
18 Gennaio SANTENA – Eletto il Consiglio comunale dei ragazzi e delle ragazze: Sara Lo Verso è la sindaca (Quotidiano di Torino Sud)
18 Gennaio Biella, si è insediato il Consiglio comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (Prima Biella)
16 Gennaio Pianezza, il Consiglio dei ragazzi racconta le pratiche di gentilezza (Luna nuova)
13 Gennaio QUINCINETTO – Dal Canavese alla Francia: inaugurata la panchina della gentilezza (Quotidiano del Canavese)
8 Gennaio Spazio alla Gentilezza al CCRR di Castagnole delle Lanze (Il Corriere di Alba Bra Langhe e Roero)
5 Gennaio Quincinetto, nasce il Consiglio dei ragazzi e lo guida il nipote del sindaco (La Sentinella)
23 Dicembre VALPERGA – Premio «Costruiamo gentilezza nel lavoro»: ecco chi ha vinto (Quotidiano del Canavese)
14 Dicembre Candelo: al via il primo Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (NewsBiella)
10 Dicembre A Cerrione si ascoltano le idee dei giovani: ecco le principali iniziative (NewsBiella)
9 Dicembre Biella: eletto il primo consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi (NewsBiella)
9 Dicembre Eletto il nuovo consiglio comunale delle ragazze e dei ragazzi di Biella (PrimaBiella)
8 Dicembre Costruire un segno di buon auspicio con i ragazzi e le ragazze di Bollengo (La Sentinella del Canavese)
6 Dicembre BOLLENGO – Consiglio comunale dei ragazzi, un successo il laboratorio natalizio (Quotidiano del Canavese)
1 Dicembre A Biella nasce il Consiglio Comunale delle Ragazze e dei Ragazzi (QuotidianoPiemontese)
30 Novembre Caselle: in arrivo un laboratorio di Furoshiki (sullascia.net)
9 Novembre “Sosteniamo l’inclusione” un contest per Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi (Newsbiella)
7 Novembre “Sosteniamo l’inclusione” il contest per i CCRR dell’assessore Marrone. Online la casa virtuale dei CCRR gentili (NonSoloContro)
7 Novembre Il futuro in Canavese è gentile: i giovani protagonisti di un nuovo modo di fare comunità (La Voce)
30 Ottobre Ecco il nuovo CCRR di Strambino (Il Torinese)
30 Ottobre STRAMBINO – Sofia è la baby sindaca del Consiglio comunale dei ragazzi (Quotidianodelcanavese)
29 Ottobre Eletto il consiglio comunale dei ragazzi: la sindaca è Sofia La Neo (La Voce)
11 Ottobre SAN MAURIZIO CANAVESE – Insediato il consiglio comunale dei ragazzi (Quotidianodelcanavese)
12 Giugno A Cerrione si è insediato il Consiglio Comunale dei Ragazzi (Newsbiella.it)
5 Marzo Valdilana, Khadija Lakhoitri eletta prima sindaca del Ccrr (Primabiella)