Storia

Storia

Risultati Importanti Raggiunti con la Rete dei CCRR… Spazio alla Gentilezza

1 Marzo 2025
Cerimonia di presentazione dei CCRR che danno Spazio alla Gentilezza presso il Grattacielo Piemonte, sede della Giunte della Regione Piemonte.

11 Gennaio 2025I
l CCRR di Quincinetto dona una panchina viola della gentilezza al Comune di Marnaz F e partecipa alla nomina del primo assessore alla gentilezza in Francia.

2 Dicembre 2022
Cerimonia di registrazione presso Palazzo Lascaris, sede del Consiglio Regionale del Piemonte.

2 Dicembre 2022
Presentazione di una proposta di legge sui CCRR, divenuta legge regionale n. 8 il 6 Giugno 2023.

La storia 2024-2025

2ª Edizione 2022 “RAGAZZE E RAGAZZI…SPAZIO ALLA GENTILEZZA”

Il Progetto coordinato dall’Associazione Cor et Amor ha visto il coinvolgimento di 36 Comuni delle province di Asti, Biella, Cune e Novara e dell’Area Metropolitana di Torino: Andrate, Biella, Bollengo, Candelo, Candia C.se, Caprie, Caselle T.se,  Castagnole delle Lanze, Cavaglià, Cerrione, Chiaverano, Favria, Front C.se, Lessolo, Maglione, Montalenghe, Montalto Dora, Nole, Nomaglio, Novara, Oglianico,  Pianezza, Quincinetto, Romano C.se, Ronco Biellese, San Giusto C.se, San Maurizio C.se , Salassa,  Santena, Strambino, Trana, Valdilana, Valperga, Verzuolo, Vestigné, Villareggia. Hanno partecipato inoltre: Zero Station Associazione di Promozione Sociale, Associazione Insieme è..di Più ODV, Anffas Biellese,  Associazione Italiana Giovani Avvocati – Sezione di Ivrea, Associazione Culturale Radio Spazio Ivrea, Fondazione Ecoeridania – Insuperabili, La Sentinella del Canavese, VOLTO e gli studenti dei corsi professionali da Estetisti e Meccanici dell’Istituto CIAC di Valperga.

Impostazione progettuale

  1. Allineamento iniziale e nomina dei tutor CCRR
  2. Accompagnamento e formazione dei tutor attraverso strumenti e momenti radiofonici
  3. Formazione dei CCRR tramite tutor e materiali multimediali
  4. Contest inclusivo “Cosa possiamo fare per stare bene insieme?” e testimonial del progetto
  5. Realizzazione di 78 pratiche gentili inclusive da parte dei CCRR
  6. Coinvolgimento della comunità e risorse a costo zero
  7. Ruolo dei tutor come facilitatori nella realizzazione delle pratiche gentili
  8. Diffusione delle pratiche tramite piattaforma web, radio, social e media locali
  9. Monitoraggio e valutazione dell’impatto attraverso strumenti di rilevazione dedicati
  10. Evento conclusivo regionale e avvio della rete CCRR per la Gentilezza

Obiettivi

É stato sostenere il protagonismo giovanile nelle scelte che riguardano la comunità coinvolgendo le amministrazioni comunali a prestare maggiore ascolto alle “proposte” dei bambini e dei ragazzi volte al bene comune, tramite l’organo di rappresentanza dei Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi.  In particolar modo l’obiettivo ha riguardato lo sviluppo di pratiche gentili per l’inclusione nella comunità dei minori con disabilità.

Risultati

Il progetto “Consigli Comunali delle Ragazze e dei Ragazzi… Spazio alla  Gentilezza” ha visto la partecipazione di 5.292 giovani elettori e 385 ragazzi eletti. I giovani, supportati dai tutor, hanno sviluppato 79 pratiche gentili inclusive, come la creazione di panchine viola della gentilezza, eventi di sport inclusivo, e iniziative per migliorare l’inclusione delle persone con disabilità, oltre al Consiglio Comunale dei Piccoli. Il progetto ha raggiunto oltre 5.700 persone, coinvolgendo bambini, ragazzi, disabili e anziani, dimostrando il potenziale trasformativo della gentilezza come forza collettiva. Il progetto ha anche promosso la cultura della partecipazione civica tra i giovani a livello locale e regionale. È stato inoltre creato uno strumento di valutazione dell’impatto sulla comunità delle pratiche gentili realizzate dai ccrr. Infine per garantire la continuità delle iniziative è stata sviluppata la presente piattaforma web a supporto dell’operatività della Rete dei CCRR…Spazio alla Gentilezza.

IL CONTEST

Sosteniamo l’inclusione

Cosa possiamo fare per stare bene insieme?

È stato il primo contest inclusivo rivolto ai Consigli delle Ragazze e dei Ragazzi per favorire l’inclusione (in particolar modo dei minori con disabilità) a scuola, nello sport e nel tempo libero.

A chi si è rivolto?

Principalmente ai Consiglio delle Ragazze e dei Ragazzi della Regione Piemonte partecipanti alla progettualità “CCRR…Spazio alla Gentilezza”.

Con il contributo del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.

In collaborazione con la Regione Piemonte.

Importo ricevuto: 41.167,90 euro.